AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI PROFESSIONISTI E/O PERSONALE QUALIFICATO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST CUI ATTINGERE PER LE ESIGENZE DEI PROGETTI SAI ORDINARI E MSNA

La Cooperativa Opera Prossima s.c.s. con sede in Caltagirone (CT), Via A. Vespucci n.14, P. Iva.: 05403810871, – ente gestore a ciò autorizzata dalle A.T.I. di appartenenza – indice il presente avviso pubblico di selezione di professionisti e/o personale qualificato per la costituzione di una long list cui attingere per le esigenze dei progetti SAI ORDINARI e MSNA di seguito specificati:

Mirabella “Ordinari” Prog. 819

Mirabella “Msna” 1647

Raddusa “Msna”, Codice PROG 1641 – PR – 3;

Niscemi “Msna”,1661

Vizzini “Ordinari”, Codice PROG 708 – PR- 3;

Vizzini “Msna”, Codice PROG 710 – PR-3;

Caltagirone “Ordinari”PROG 700 PR – “

A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico. Le caratteristiche principali del Sistema di protezione sono:

  • il carattere pubblico delle risorse messe a disposizione e degli enti politicamente responsabili dell’accoglienza, Ministero dell’Interno ed enti locali, secondo una logica di governance multilivello;
  • la volontarietà degli enti locali nella partecipazione alla rete dei progetti di accoglienza;
  • il decentramento degli interventi di “accoglienza integrata”;
  • le sinergie avviate sul territorio con i cosiddetti “enti gestori”, soggetti del terzo settore che contribuiscono in maniera essenziale alla realizzazione degli interventi;
  • la promozione e lo sviluppo di reti locali, con il coinvolgimento di tutti gli attori e gli interlocutori privilegiati per la riuscita delle misure di accoglienza, protezione, integrazione in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale.

Con il Presente Avviso è intendimento dell’ETS Opera Prossima scs, avviare una procedura comparativa per selezionare le figure che a vario titolo vengono coinvolti nella Gestione dei servizi di cui sopra

Art. 1 – Figure ricercate e relative mansioni

Le figure professionali ricercate sono quelle sotto indicate con le relative mansioni:

OPERATORE BANCA DATI

Registrare – l’ingresso del beneficiario mediante l’inserimento dei suoi dati anagrafici e l’indicazione dell’abitazione in cui risiede entro tre giorni lavorativi dall’accoglienza; – l’uscita del beneficiari e la relativa motivazione entro tre giorni lavorativi dal termine del periodo di accoglienza; – nelle sezioni deputate, le informazioni sui servizi e i corsi erogati nell’annualità di riferimento;  – per ciascun beneficiario – in maniera puntuale e progressiva – le informazioni inerenti l’ambito legale, i servizi e i corsi di formazione fruiti (sezioni commissione, permesso di soggiorno, esperienze lavorative, studi, assegnazione corsi e servizi, ecc) entro cinque giorni lavorativi dagli avvenuti cambiamenti.

 

 

SUPERVISORE EQUIPE

Offrire un servizio di supporto di gruppo (e, se necessario e programmato, individuale) sulle difficoltà emotive, relazionali e organizzative che possono sorgere in ambito lavorativo, sia con i beneficiari che con i colleghi.  Attraverso la creazione di uno spazio “protetto” di riflessione e confronto di gruppo, la supervisione, da una parte, aiuta gli operatori a raggiungere un certo grado di autonomia emotiva, a mantenere alto il livello motivazionale e a prevenire fenomeni di burn-out, e, dall’altra, costituisce un momento significativo di sviluppo professionale, di analisi e condivisione di indirizzi e metodologie di lavoro e favorisce l’integrazione di ruoli e funzioni dell’équipe, con il conseguente miglioramento dei servizi.

CONSULENTE DEL LAVORO

Attività di gestione degli aspetti amministrativi e contabili legati alla gestione del personale.

CONSULENTE FISCALE

Analisi di bilancio d’esercizio e del carico fiscale; dichiarazioni fiscali; rapporti con l’Agenzia delle Entrate; giurisdizione tributaria; diritto societario: supporto delle aziende nelle fasi di costituzione o riorganizzazione dell’assetto aziendale; consulenze in campo tributario; controllo contabile; consulenze tecniche ed economiche.

OPERATORE LEGALE

Predisposizione del fascicolo personale del richiedente o del titolare di protezione internazionale; – affiancamento del beneficiario nella preparazione al colloquio con la Commissione territoriale; – gestione dei rapporti con gli attori istituzionali; – assolvimento delle pratiche burocratiche (per esempio, compilazione di moduli e/o modelli presso differenti uffici); – orientamento alla tutela giurisdizionale

DOCENTI DI FORMAZIONE

Conduce tutte le fasi della formazione dalla sua progettazione alla trasmissione delle competenze.

TUTOR DI FORMAZIONE

Facilita e assiste alla formazione.

 

 

PSICOLOGO

Collaborazione con i locali servizi psico-socio-sanitari del territorio – è importante per far incontrare le esigenze e le istanze del singolo nella sua complessità, nonché per l’eventuale intervento in casi di supporto specifico di particolari fragilità o di difficoltà ad accettare le nuove condizioni di vita. Trattandosi di un’accoglienza di persone provenienti da differenti Paesi e contesti, lo psicologo deve avere una formazione e un background lavorativo di stampo “trans-culturale/etnopsichiatrico”.

ORIENTATORE

Attività di supporto, orientamento e consulenza volte a favorire l’inserimento degli ospiti nel tessuto economico sociale e culturale dei territori di residenza.

OSS

Svolge attività indirizzate a leggere e soddisfare i bisogni della persona e a favorirne il benessere e l’autonomia, oltre a poter effettuare interventi igienico-sanitari, qualora la situazione specifica di un beneficiario con disagio mentale lo richiedesse, e a collaborare con altre figure professionali riguardo interventi di riabilitazione e attività di socializzazione. Pertanto, l’operatore socio-sanitario da coinvolgere in seno all’équipe deve avere conseguito l’attestato di qualifica professionale, valido su tutto il territorio nazionale e idoneo a operare in strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali. Supporta e assiste la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale; si adopera per mantenere le capacità motorie dell’assistito.

MEDICO

dovrà approfondire progressivamente la conoscenza degli ospiti in accoglienza nel progetto territoriale, supportando l’intera équipe nella individuazione delle risposte relative soprattutto alle richieste di tipo più complesso, nonché:
– approfondire la normativa regionale in ambito sanitario; – definire una mappatura dei servizi socio-sanitari del territorio, rispetto ai soggetti beneficiari e alla tipologia di cure necessarie

 

 

ASSISTENTE SOCIALE

Definizione/individuazione degli elementi di contesto, nei quali inserire l’intervento di accoglienza. Per competenze professionali l’assistente sociale è in grado di mettere il beneficiario nella condizione di poter esprimere i propri bisogni.

MEDIATORE

È chiamato a facilitare la comunicazione, mediare i conflitti e informare sui contesti sociali e culturali del contesto di arrivo dell’utente e decodificare linguaggi, chiarificare contesti e situazioni a suo favore.

INTERPRETE

Permettere la comunicazione tra gli ospiti e l’equipe e istituzioni (tribunale, questura ecc.)

OPERATORE DELL’INTEGRAZIONE

Gestione dei percorsi di formazione e dei percorsi di promozioni della salute, di favorire attività di socializzazione e integrazione sul territorio.

CONSULENTE DI QUALITA’

Valuta e monitora la qualità dei servizi offerti e garantisce la soddisfazione degli utenti.

CONSULENTE DELLA SICUREZZA

formare adeguatamente tutto il personale e fornisce le informazioni utili ad assicurare la sicurezza suoi luoghi di lavoro. Ove richiesto predispone i documenti di valutazione dei rischi (c.d. DVR)

CONSULENTE PRIVACY

Procedere all’adeguamento documentale ai sensi del GDPR UE/2016/679

Art. 2 – Precisazioni

Le figure selezionate saranno contrattualmente inquadrate, ad insindacabile giudizio della Cooperativa Opera Prossima s.c.s., indifferentemente a carico di uno dei progetti dei quali la stessa è soggetto attuatore.

Allo stesso modo, le figure selezionate saranno destinate a svolgere le proprie mansioni presso una delle sedi ove si svolgono le attività di ciascun progetto senza possibilità di scelta da parte del contraente e secondo le esigenze della Cooperativa.

La retribuzione, il cui importo orario indicato al successivo art. 7 è solo indicativo, potrà variare in relazione al progetto sul quale verrà inquadrata la figura selezionata ed inoltre in relazione alla tipologia contrattuale di lavoro.

L’avviso è rivolto a persone fisiche, tuttavia per i profili di Consulente Fiscale, Consulente del Lavoro, Consulente di qualità e Consulente di sicurezza è possibile la candidatura da parte di persone giuridiche e/o studi professionali.

Art. 3 – Requisiti generali comuni a tutte le figure ricercate

  1. Cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana (i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono, inoltre, possedere i requisiti di cui al d. p. c. m. 174 del 7 febbraio 1994);
  2. età non inferiore ai 18 anni;
  3. godimento dei diritti civili e politici. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
  4. essere fisicamente idoneo all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo oggetto di selezione.
  5. di non avere subito condanne penali, di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione e di non avere procedimenti penali pendenti per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici (in caso contrario specificare la natura delle condanne riportate ovvero dei procedimenti in corso);

Art. 4 – Requisiti specifici per ciascuna figura ricercata

Operatore banca dati. Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito al termine di un ciclo di studi quinquennale. Ottima conoscenza e padronanza nell’uso del P.C..

Supervisore d’equipe. Titolo di studio: diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL); laurea specialistica (LS); laurea magistrale (LM); laurea triennale (L). – Conoscenza della lingua inglese o di altra lingua straniera. – Conoscenza ed utilizzo dei dispositivi informatici e delle applicazioni software più diffuse. Costituisce requisito preferenziale precedente analoga esperienza di coordinamento in ambito dei servizi sociali e/o servizi di accoglienza.

Consulente del lavoro. Titolo di studio: laurea triennale o quinquennale riconducibile agli insegnamenti dei dipartimenti di giurisprudenza, economia, scienze politiche, oppure diploma universitario o la laurea triennale in consulenza del lavoro. Iscrizione all’Albo tenuto presso il Consiglio territoriale dell’Ordine della provincia di appartenenza.

Consulente fiscale. Titolo di studio: laurea triennale o quinquennale riconducibile agli insegnamenti del dipartimento di economia o scienza delle finanze. Pregressa esperienza in ambito fiscale e tributaria maturata, preferibilmente, presso studi professionali.

Operatore legale. Titolo di studio: laurea in giurisprudenza.

Docenti di formazione. Titolo di studio: laurea triennale o quinquennale

Tutor di formazione. Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito al termine di un ciclo di studi quinquennale. Ottima conoscenza e padronanza nell’uso del P.C..

Psicologo. Laurea in psicologia e iscrizione al relativo ordine.

Orientatore. Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito al termine di un ciclo di studi quinquennale.

OSS. Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado. Qualifica OSS.

Medico. Titolo di studio: Laurea magistrale in medicina e chirurgia. Iscrizione al relativo ordine.

Assistente sociale. Titolo di studio: diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL); laurea specialistica (LS); laurea magistrale (LM) negli ambiti necessari all’esercizio della professione di assistente sociale – Iscrizione all’albo degli assistenti sociali.

Mediatore. Possesso dei requisiti per l’esercizio dell’attività di mediatore secondo quanto previsto dalla normativa in materia.

Interprete. Possesso dei requisiti per l’esercizio dell’attività di interprete secondo quanto previsto dalla normativa in materia. Costituisce requisito preferenziale una pregressa esperienza come interprete svolta in contesti di accoglienza, sociali e multiculturali.

Operatore dell’integrazione. Possesso dei requisiti per l’esercizio dell’attività di Operatore dell’accoglienza secondo quanto previsto dalla normativa in materia.  Buona conoscenza del territorio specie con riferimento alle attività/percorsi/centri di socializzazione e integrazione,

Consulente di qualità. Possesso dei requisiti per l’esercizio dell’attività di Consulente qualità secondo quanto previsto dalla normativa in materia.

Consulente della sicurezza. Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito al termine di un ciclo di studi quinquennale. Possesso dei requisiti di cui all’art.32 D.lgs. 81/2008.

Art. 5 – Requisiti specifici per persone giuridiche e/o studi professionali

Le persone giuridiche e/o gli studi professionali che intendono presentare la propria candidatura esclusivamente per le posizioni di Consulente Fiscale, Consulente del Lavoro, Consulente di qualità e Consulente della Sicurezza devono essere in possesso dei requisiti professionali di cui alla vigente normativa per le attività inerenti all’oggetto dell’affidamento.

 

 

Art. 6 – Modalità e termini di presentazione della domanda

 

Al fine di avviare tempestivamente le azioni di cui ai progetti indicati, il termine per la presentazione delle candidature è fissato al prossimo 10 febbraio 2025.

Semestralmente, o nel diverso termine anche inferiore qualora le candidature ricevute non fossero ritenute idonee dalla Commissione di valutazione alle specifiche esigenze dei progetti, sarà pubblicato apposito avviso di aggiornamento contenente un nuovo termine di presentazione delle candidature.

Gli interessati potranno inviare la domanda di partecipazione all’avviso in oggetto, con specifica indicazione del profilo per il quale si partecipa, redatta in carta libera contenente i propri dati anagrafici ed i requisiti generali e specifici. Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato, pena l’esclusione, CV in formato europeo, datato e sottoscritto, contenente tutti gli elementi e le informazioni utili alla valutazione e la copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità.

Limitamene alle persone giuridiche e/o studi professionali potranno inviare la domanda di partecipazione all’avviso in oggetto con specifica indicazione del profilo per il quale si partecipa contenente:

  1. i dati anagrafici dell’operatore economico;
  2. l’autocertificazione, resa nei modi di legge, relativa al possesso dei requisiti generali, d’idoneità professionale e tecnica;
  3. apposita certificazione e/o documentazione comprovante l’esperienza maturata nel servizio oggetto della candidatura;
  4. copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità del rappresentante legale.

Il presente avviso è pubblicato sul sito della Cooperativa Opera Prossima s.c.s..

Le domande devono essere indirizzata a: “Cooperativa Opera Prossima s.c.s. con sede in Caltagirone (CT), Via A. Vespucci, n.14” e devono pervenire al fine di partecipare alla prima selezione entro le ore 18:00 del 10 febbraio 2025.

La domanda, contenuta in una busta chiusa, recante l’indicazione del mittente e la seguente dicitura “Domanda di partecipazione all’avviso pubblico di selezione di professionisti e/o personale qualificato per la costituzione di una long list cui attingere per le esigenze dei progetti SAI Ordinari e MSNA – (specificare il profilo per cui di partecipa)”, può essere presentata, esclusivamente, mediante una delle seguenti modalità:

 consegna a mano presso la sede Operativa della Cooperativa Opera Prossima- Viale delle Rimembranze, n. 74, 95044 Mineo (CT) dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00;

 a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a “Cooperativa Opera Prossima s.c.s. con sede in Caltagirone (CT), Via A. Vespucci, n.14”;

 tramite posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: operaprossimascs@pec.it, riportante nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione all’avviso pubblico di selezione di professionisti e/o personale qualificato per la costituzione di una long list cui attingere per le esigenze dei progetti SAI Ordinari e MSNA – (specificare il profilo per cui di partecipa)”. La domanda ed i documenti allegati (esclusivamente in formato pdf), devono essere sottoscritti dal candidato e ad essi deve essere allegata copia fotostatica (in formato pdf) di un documento di identità in corso di validità.

Art. 7 – Tipologia, durata del rapporto e retribuzione

La tipologia contrattuale del rapporto di lavoro e/o incarico così come la sua durata e l’impegno orario settimanale verrà stabilita nel contratto individuale stipulato con il soggetto individuato.

In via orientativa, senza che da ciò derivi alcun vincolo in capo alla Cooperativa Opera Prossima s.c.s., il costo orario per ciascuna figura (riferito anche alle persone giuridiche e/o studi professionali) è quello di seguito descritto.

PROFILO € / H
Operatore banca dati 20,00
Supervisore d’equipe 50,00
Operatore legale 40,00
Docente di formazione 50,00
Tutor di formazione 25,00
Psicologo 18,00
Orientatore 15,00
Oss 12,00
Medico 50,00
Assistente sociale 15,00
Mediatore 15,00
Interprete 15,00
Operatore dell’integrazione 15,00

La sede di lavoro sarà stabilita nel contratto individuale in relazione alle esigenze del progetto presso il quale la risorsa selezionata sarà inserita.

Per i seguenti servizi per i quali è consentita anche la candidatura di persone fisiche e/o studi professionali l’importo dell’affidamento non legato ad ore di impegno da complessivamente determinato è quello di seguito indicato.

 

 

Consulente di qualità € 3.200,00 annui
Consulente della sicurezza                    € 2.500,00 annui
Consulente del lavoro € 8.500,00 annui
Consulente fiscale € 10.000,00 annui
Consulente privacy € 2.000,00 annui

 

Art. 8 – Valutazione dei curricula e pubblicazione graduatoria degli idonei

Alla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle candidature la Cooperativa Opera Prossima s.c.s. provvederà mediante Commissione appositamente individuata ad una valutazione comparativa delle istanze e dei curricula pervenuti e procederà all’esito della valutazione a contattare i professionisti il cui profilo sia stato ritenuto maggiormente idoneo alle specifiche esigenze.

Non verrà stilata alcuna graduatoria ed in ogni caso la valutazione positiva da parte della commissione non dà luogo ad alcun diritto soggettivo all’affidamento.

Anche per quanto riguarda le candidature provenienti da persone giuridiche e/o studi professionali, riscontrati il possesso dei requisiti richiesti, il servizio sarà affidato all’operatore economico che abbia dimostrato una maggiore esperienza nel servizio oggetto dell’affidamento.

Art. 9 – Disposizioni Finali

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi. Il presente avviso costituisce a tutti gli effetti lex specialis. La dichiarazione effettuata dal candidato e contenuta nella domanda di partecipazione alla selezione, di accettazione incondizionata di quanto previsto dal presente bando, comporta l’implicita accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le prescrizioni contenute nell’avviso stesso, nonché di ogni normativa di legge e regolamentare comunque applicabile. La Cooperativa Opera Prossima s.c.s. si riserva il diritto di modificare, prorogare, riaprire i termini di presentazione delle domande o, eventualmente, di revocare il presente avviso, di sospendere o di annullare la procedura o di non procedere all’assunzione, a suo insindacabile giudizio, quando l’interesse pubblico lo richieda in dipendenza di circostanze preclusive od ostative di natura normativa, contrattuale, organizzativa o finanziaria, senza che i concorrenti idonei possano per questo vantare alcun diritto. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso viene fatto riferimento alle norme legislative vigenti, contrattuali e regolamentari applicabili. Restano in ogni caso applicabili le norme legislative e le linee guida di attuazione e rendicontazione del Ministero dell’Interno – Servizio Centrale del Sistema di Accoglienza e Integrazione.

Per ogni informazione relativa al presente avviso gli interessati potranno contattare la Cooperativa Opera Prossima s.c.s ai seguenti recapiti:

Tel:0933 981 792

e-mail: info@operaprossima.it

PEC: operaprossimascs@pec.it

 

Caltagirone, 04/02/2025.

 

Il Presidente della Cooperativa Opera Prossima s.c.s

 

DOMANDA DI CANDIDATURA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI PROFESSIONISTI E O PERSONALE QUALIFICATO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST CUI ATTINGERE PER LE ESIGENZE DEI PROGETTI SAI ORDINARI E MSNA